Questa salsa, detta anche “bagnetto”, è tipica ligure, non è assolutamente da confondersi con l’omonima piemontese, di cui risulta più profumata, delicata e digeribile. Ben si accompagna con i bolliti (ad esempio il cappone, a Natale) con la cima e persino con il pesce, infatti è un ingrediente base del capponmagro.

Ingredienti:

  • 1 grande mazzo di prezzemolo;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 5 olive verdi snocciolate;
  • 30 g di capperi sotto sale sciacquati e asciugati;
  • mollica di un panino bagnata nell’aceto;
  • una manciata di pinoli;
  • 1 acciuga salata;
  • 1 tuorlo sodo;
  • olio extravergine di oliva;
  • succo di limone;
  • sale grosso;
  • pepe.

Procedimento:
Tritare l’aglio con il sale grosso, i pinoli e le olive nel mortaio (si può usare anche il frullatore), quindi aggiungere il prezzemolo tritato precedentemente con la mezzaluna. Dissalare e risciacquare con cura l’acciuga e tritarla con tutti gli altri ingredienti.
Amalgamare molto bene il tutto, aggiungendo l’olio extravergine a filo fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungere infine il succo di limone e aggiustare di sale e pepe.

La ricetta è tratta dalla guida “Genova a Tavola”, M&R Comunicazione, disponibile presso gli IAT

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.