Da alcune settimane la Pinacoteca Divisionismo ha acquisito due importanti capolavori divisionisti: “Il cammino dei lavoratori” (1898-99) di Giuseppe Pellizza da Volpedo e “La signora Maffi. Una maestra di scena” (1909) di Umberto Boccioni.

“Il cammino dei lavoratori” (1898-99) di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Dal suo anno di nascita la Pinacoteca Divisionismo nel giro di pochi anni ha dato il via a un progetto che prevedeva un’ esposizione permanente in grado di documentare quella fondamentale stagione artistica attraverso la varietà e l’originalità dei linguaggi pittorici utilizzati non solo dai grandi maestri divisionisti, ma da personaggi che hanno dato voce a culture per così dire periferiche, per lungo tempo non adeguatamente valorizzate, ma comunque degne di attenzione.

“La signora Maffi. Una maestra di scena” (1909) di Umberto Boccioni

Da allora vi è stato un costante incremento di tale patrimonio artistico. Oggi la Pinacoteca raccoglie 145 opere di maestri come Angelo Morbelli, Emilio Longoni, Plinio Nomellini, Gaetano Previati e Giovanni Segantini (oltre ai già citati Giuseppe Pellizza da Volpedo e Umberto Boccioni).


Nelle foto: “Il cammino dei lavoratori”, studio preparatorio del Quarto Stato e “La signora Maffi. Una maestra di scena”

Articolo pubblicato con il contributo materiale di Romeo Ferretti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.