Nel centro di Basaluzzo c’è un crocicchio di strade, una va verso Francavilla Bisio, una proviene dalla chiesa parrocchiale e l’altra svolta fino ad arrivare dal Comune. Ecco, appunto in questo crocicchio si trova un antico Oratorio dedicato a Sant’Antonio Abate.
L’edifico sacro dell’oratorio della confraternita di S. Antonio è di antica costruzione e si deduce ciò dalla vetusta, robustezza, qualità e forma di costruzione dei suoi muri. Anche la facciata rivela la sua non dubbia antichità. Consta esso di una sola navata che termina col colo il quale è adornato da uno stupendo grande quadro ad olio di eccellente pennello e di pregiato valore il quale rappresenta l’esaltazione di Maria in Cielo, e forse un tal prezioso dipinto è dono dei Visconti allorché furono feudatari. Il Sancte Santorum è pure abbellito da un magnifico marmoreo altare maggiore, di fin ed accuratamente lavorati marmi. Ai lati ci sono due sfondate cappelle, quella dal lato destro di chi entra, è dedicata a S.Bovo e quella a manca a S.Lucia. Ambi due contengono un quadro del santo a cui l’altare è dedicato.
Sopra la porta di entrata è collocato un quadro organo il quale consta di 26 registri e fu costruito dal rinomato fabbricatore Giovanni Marasco di Varese nel 1854. Recentemente venne costruito il nuovo campanile sul disegno del Geom. Becchi di Pasturana. I lavori di costruzione furono diretto dal Capo mastro Basaluzzese Zuccotti Pio. La sua altezza raggiunge circa i 19 metri.
Informazioni tratte dal sito della PRO LOCO di Basaluzzo