Tortona – 1890: luogo e anno di nascita dei Baci di Dama. Nel 1890, infatti, i fratelli Zanotti, pasticceri a Tortona, depositarono presso la Camera di Commercio di Alessandria il marchio di fabbrica “Baci di Dama Zanotti”.

Ma a metà degli anni ’90, Angelo, uno dei fratelli, aprì una pasticceria anche a Novi Ligure e iniziò a collaborare con Stefano Vercesi presso la Pasticceria Raina di Tortona, che nei primi anni del ‘900 divenne Pasticceria “Fratelli Vercesi”. Da qui la diatriba di primogenitura combattuta a colpi di registrazioni di marchi e brevetti.

Storia di uomini, di due famiglie e di due pasticcerie, entrambe espressione, sia allora, sia ai nostri giorni, di grande maestria ed eccellenza nel settore.

La contesa terminò con un’improvvisa novità: i F.lli Vercesi misero in commercio, con marchio registrato, un nuovo prodotto: i “Baci Dorati”, variante del Bacio di Dama, caratterizzati dall’aggiunta di cacao nell’impasto e dalla forma ovale, avvolti in un involucro, appunto, dorato. Il marchio “Baci di Dama Zanotti” rimase in vigore fino agli anni ’30 mentre il marchio “Bacio Dorato dei F.lli Vercesi” è tutt’oggi di proprietà esclusiva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.