I frutti del castagno, chiamato anticamente “l’albero del pane”, hanno rappresentato per decenni l’alimento base per chi abitava le colline e le montagne della provincia. Nell’alta val Grue i castagneti sono stati mantenuti e destinati alla faticosa raccolta delle castagne, fatta esclusivamente a mano. La maggior parte del raccolto viene utilizzato per la produzione di farina di castagne, mentre il rimanente è destinato al consumo fresco.

Le Castagne di Garbagna sono ideali per la preparazione di alcune specialità: il castagnaccio, le castagne al rum, il gelato al gusto di castagna, oppure possono essere gustate come caldarroste o bollite nel latte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.