Home Blog

La Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde di Villalvernia ha celebrato il 50° anniversario di fondazione

La Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde di Villalvernia ha celebrato sabato 7 settembre, presso la propria sede in piazza Sicbaldi, il 50° anniversario di fondazione. Per l’occasione la Croce Verde di Villalvernia inaugurato la nuova ambulanza attrezzata per il soccorso pediatrico, acquistata grazie al contributo della Fondazione Smurfit Kappa. La Croce Verde Villalvernia, associata Anpas, grazie ai suoi 55 volontari,...

Al via una nuova edizione del Festival diffuso Appennino Futuro Remoto 2025

A Carrega Ligure, in alta Val Borbera, arriva “Passi di Libertà”, evento dedicato alla commemorazione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. L’appuntamento è proprio per venerdì 25 aprile. Un programma articolato, come merita l’occasione, che inizierà alle 9,15 a Capanne di Carrega con ritrovo nell’omonimo agriturismo, con la deposizione di una corona di alloro da parte del sindaco Luca...

Lunedì 14 aprile si è svolta presso l’Albergo Ristorante “Morando” di Mongiardino Ligure la presentazione del Tour Gastronomico 2025

Con la presentazione di lunedì sera, è partito, di fatto, il Tour Gastronomico delle Valli Borbera e Spinti giunto alla sua 45° edizione, si tratta di una manifestazione storica che, come da tradizione, sarà suddivisa in due parti, quella primaverile e quella autunnale; saranno 40 gli appuntamenti che andranno a coprire i fine settimana delle due stagioni: 15 in...

L’antico Palazzo Pedemonti Malaspina a Godiasco

A Godiasco, sulla piazza, lungo la via Cagnoni, oltre alla chiesa antica, si affaccia l’elegante Palazzo Malaspina, dimora signorile della famiglia, attualmente di proprietà privata. Il Palazzo Pedemonti Malaspina è da tempo in vendita. Un’immobiliare milanese sta cercando di piazzare sul mercato lo storico edificio di proprietà degli eredi della nobile famiglia dell’Oltrepo. Storie di Territori lo ha visitato, su gentile...

A Novi Ligure nascerà un nuovo cavalcaferrovia accanto alla chiesa della Pieve

A far data dal 22 aprile, nel basso Pieve a Novi Ligure, prendono il via i lavori per il nuovo cavalcaferrovia e la riqualificazione della viabilità. E vien da dire che talvolta i Territori cambiano con l'intervento creativo dell'uomo. LA NOTIZIA Il Comune di Novi Ligure informa il lettore e gli organi di stampa che dopo l’incontro con i tecnici del...

La bella stagione enogastronomica della provincia di Alessandria

Una primavera/estate ricca di eventi che celebrano i grandi prodotti del territorio, e in particolare i suoi vini: per questo Alexala ha scelto il Vinitaly 2025, la più importante fiera di settore, per presentare il calendario dei principali appuntamenti enogastronomici della stagione nei centri zona della provincia di Alessandria. Il 7 aprile, alle ore 16,00 presso lo stand della Regione...

Mercoledì 9 aprile, presso il chiostro di Santa Maria di Castello in Alessandria, “La bella incompiuta. Un viaggio nel Barocco di Novi Ligure”

In Alessandria c'è un appuntamento piuttosto interessante che parla di Novi Ligure, esso fa parte della rassegna letteraria “Storie Alessandrine, c’era una volta al chiostro”, serie di presentazioni librarie organizzate in sinergia con il Museo della Garbarina, sede ospite della rassegna, che a cadenza non regolare si sposta nella suggestiva sede del Circolo Culturale Marchesi del Monferrato presso il...

Dal 13 al 30 aprile, a Rocchetta Ligure, una mostra dal titolo “I quadri della Memoria”

Dal 13 al 30 aprile 2025, in ocasione dell'80° anniversario della Liberazione, si svolgerà a Rocchetta Ligure, presso Palazzo Spinola, una mostra dell'artista Marcello Podestà, dal titolo I QUADRI DELLA MEMORIA. Il Museo della Resistenza e Vita Sociale in Val Borbera “G.B. Lazagna” ha riaperto sabato 5 aprile con i seguenti orari: - la mattina su richiesta in orario di apertura...

Due giorni di Festival a Tortona con “l’eco della parola”

Storie di Territori riceve e volentieri pubblica il testo di questa bella iniziativa alla sua seconda edizione La felicità – diceva G. Rodari – dev’essere per forza qualche altra cosa, che non ci costringa ad essere sempre allegri e soddisfatti (e un po’stupidi) come una gallina che si è riempita il gozzo. La seconda edizione del Festival in oggetto prende le...

Scopri l’Oratorio di San Rocco a Casalnoceto

Chi è solito navigare su internet per poi passare su www.storiediterritori.com avrà notato che si parla di storia e di luoghi. Qualche volta di eventi, giustamente. E più d'uno potrebbe osservare che si parla sovente di luoghi sacri. E' vero! Forse perché raccontano più di altri luoghi storie che partono dalla terra per arrivare fino al cielo con opere...

Architettura Medievale della Chiesa di Biagasco

Mi sono recato al luogo che sto per descrivere grazie ad una cortese segnalazione di un lettore del sito. E qui, prima di addentrarmi nel breve testo di racconto, lo ringrazio. Purtroppo, come spesso accade molti edifici di culto sono solitamente chiusi al pubblico. La Chiesa di Santa Maria Assunta della piana di Groppo in frazione Biagasco fu eretta nel...