Oggi si festeggia San Martino e di lui si dice che:
Su questa giornata la narrazione popolare riporta diversi modi di dire in uso, il proverbio più conosciuto e presente in tutte le regioni è A San Martin ël most a l’é vin (a San Martino il mosto è vino) che segnala come il vino nuovo sia ormai pronto da bere. Ad esempio si trova in queste versioni dialettali: Lombardia, Per San Martìin, töt el mùust l’è vìin; Veneto, A San Martin tuto el most deventa vin; Marche, San Martì ogni mosto diventa vi’; Sicilia, A San Martino ogni mustu è vinu.
In Piemonte si trovano inoltre questi altri proverbi:
A San Martin a son fàit tuti ij vin (a SM tutti i vini sono pronti da bere).
A San Martin deurb ël botal e tasta ‘l vin (a SM apri la botte e assaggia il vino, perché ormai è pronto da bere).
A San Martin beiv ël bon vin e lassa l’eva andè al mulin (a SM bevi il buon vino nuovo e lascia l’acqua andare al mulino, perché non è ancora il momento di andare a far macinare il grano).
Dòp San Martin pija ‘l sach e va al mulin (passata la festa di SM, è ora di andare al mulino a far macinare il grano).
Òca, castagne, bòsch e vin, ten tut për San Martin (oca, castagne, legna e vino tieni tutto per SM; il giorno di SM si festeggia mangiando e bevendo, poi il giorno successivo avrà inizio l’Avvento, periodo di digiuno e astinenza. Per quanto riguarda l’oca, la leggenda racconta che San Martino non aveva alcuna intenzione di accettare la nomina a vescovo di Tours da parte del popolo e si era nascosto in una grotta, dove però fu scoperto dalle oche che, starnazzando, rivelarono la sua presenza a quelli che lo stava cercando).
Për San Martin massa l’òca e ‘l pavarin (per SM ammazza l’oca e l’anitra, per fare festa).
Për San Martin aj’è castagne, aròst e vin (per SM c’è castagne, arrosto e vino).
A San Martin a stà mej ël gran ant ël camp che al mulin (per SM il grano sta meglio nel campo che al mulino, cioè bisogna aver finito di seminare il grano).
A San Martin l’invern a l’é vsin (a SM l’inverno è vicino).
San Martin rivà, l’invern a l’é për la strà (arrivato SM, l’inverno è per la strada).
‘L grand e ‘l citin as vesto a San Martin (l’adulto e il bambino si vestono a SM, perché inizia a far freddo)
Ai Sant la fiòca për ij camp, a San Martin la fiòca an sj’ autin (ai Santi nevica per i campi, a SM nelle vigne).
L’istà d’ San Martin a dura da la seira a la matin (l’estate di SM dura dalla sera alla mattina, cioè è cortissimo).
L’istà d’ San Martin a dura tre dì e ‘n tochetin (l’estate di SM dura tre giorni e un pezzetto).
Da San Martin a Natal chi ch’a l’é pòver a stà mal (da SM a Natale chi è povero sta male, perché non ha soldi da spendere in feste).
Castagne ‘d San Martin: s’as na treuva un-a bon-a a val un quatrin (castagne di SM: se se ne trova una buona vale un soldo, perché a quell’epoca sono già tutte andate a male).
Vada come a veul, San Martin a l’é sempe a j’ondes (vada come vuole, SM è sempre all’11 di novembre).
Dòp San Martin a-i è pì nen termo nè fin (dopo SM non ci sono più pietre di confine e confini dei campi e quindi si può andare a spigolare ovunque).
San Martin seren, prepara bòsch e fen (se il giorno della festa di SM è sereno, prepara legna e fieno, perché farà freddo a lungo e ci sarà bisogno di avere in abbondanza legna per scaldarsi e fieno da dar da mangiare alle bestie).