Si festeggia il patrono di Volpedo, comune iscritto nel prestigioso club “Borghi più Belli d’ Italia”.

Il beato Giovannino detto anche Giovannino Costa da quello che sembra sia un cognome, è venerato a Volpedo in provincia di Alessandria; egli secondo alcuni, era nativo di Tortona e fu un giovane pastore ucciso in odio alla fede il 2 aprile 1468; si ipotizza che a commettere l’omicidio fossero stati degli Ebrei, ma non vi sono prove. Le sue reliquie furono divise, il capo rimase a Volpedo e il corpo invece fu venerato a Tortona, ma nel 1820 esse furono riunite e lasciate a Volpedo. Il 19 agosto 1920 fu eseguita una ricognizione canonica delle reliquie; il suo culto è in vigore sin dal XV secolo, autorizzato più volte dai vescovi di Tortona nei secoli successivi.

Funzioni religiose, mercatini, appuntamenti culturali e musicali. Volpedo riprende a celebrare la sua tradizionale Festa patronale, compatibilmente con le restrizioni sanitarie.

Questo il ricco programma:

SABATO 21 AGOSTO

  • ore 9:00-13:00, mercato coperto

Mercato Biologico settimanale di Volpedo de La Strada del Sale (accesso libero)

  • ore 11:00 presentazione del libro Oltrepò kids: itinerari in Oltrepò pavese per bambini attenti al mondo con l’autrice Irene Sorrentino

a seguire aperitivo con i prodotti del Mercato

  • ore 20:30, chiesa parrocchiale

Preghiera al beato Giovannino Costa

  • ore 21:30, Foro Boario, piazza Fratelli Rosselli

(accesso con certificazione verde: vaccinazione o guarigione o tampone e assegnazione del posto fino a un massimo di 95 posti)

Concerto di Artomude Jazz4tet Quartet:

Francesco Murelli al basso, Stefano Deagatone al sax, Alessandro Toselli al piano, Luigi Aristi alle percussioni

DOMENICA 22 AGOSTO

  • ore 11:00, chiesa parrocchiale

Santa Messa del Patrono

  • ore 18:30, piazza Quarto Stato

(accesso con certificazione verde: vaccinazione o guarigione o tampone e assegnazione del posto)

Volpedo crocevia di itinerari, con Claudio Gnoli

A seguire, presentazione del libro L’Uomo del Bosco di Federico Lazzati e Giancarlo Caldone: il primo autore racconterà le ricerche sulla vicenda dell’eremita vissuto nelle vicinanze di Volpedo, avviate insieme al compianto sindaco

Introduce Maurizia Giorgi

Al termine aperitivo in collaborazione con Cantine Volpi

DAL 4 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE

Eventi della biennale Pellizza 2021 a cura di Musei Pellizza da Volpedo

DOMENICA 26 SETTEMBRE

  • ore 12:00, davanti alla canonica, piazzetta del Torraglio

Estrazione della lotteria parrocchiale

I biglietti sono acquistabili in paese durante tutto il periodo

organizzazione e info
Comune di Volpedo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.