La visita del nuovo allenatore di Bertram Derthona, Mario Fioretti, ai nuovi impianti sportivi del Derthona Basket è servita da spunto per presentare a ai tifosi dei leoni quella che sarà la nuova casa dei bianconeri, la tanto attesa “Cittadella dello Sport” dedicata a “Marcellino e Pietro Gavio”.
La “Cittadella dello Sport”è un polo sportivo multifunzionale d’eccellenza di ultima generazione. Spazi per sport, intrattenimento e comunità convivono in un progetto sostenibile e all’avanguardia. Un simbolo di innovazione e coesione, al servizio del Derthona Basket e dei cittadini.
Il nuovo impianto, progettato dallo studio di architettura Barreca & La Varra di Milano, rappresenta un centro di aggregazione per la città di Tortona, il suo territorio, i giovani e le loro famiglie, con spazi e strutture per il tempo libero, lo sport e la cultura, “La Cittadella dello Sport” sorge a sud-ovest della città di Tortona (AL), nella zona di San Guglielmo. La sua posizione strategica nei pressi dell’autostrada A7 ne fa un polo di attrazione anche per le aree urbane circostanti.
Si estende su un’area di circa 70.000 mq. e comprende il Palazzetto dello Sport la “facility”, il Centro di Alta Valutazione Sportiva e il ristorante.


Il Palazzetto dello Sport (categoria Gold 1 – eventi nazionali e internazionali) ospita il campo di basket centrale (smontabile) con una capienza di circa 5000 spettatori dove si disputeranno le emozionanti partite di Serie A (ed eventuali gare di partite di valore europeo) della Bertram Derthona Basket. Si sviluppa su una superficie coperta in pianta di circa 5.200 mq e un diametro della copertura di circa 80 m. Il nuovo Palazzetto servirà anche per spettacoli e concerti.
L’edificio si compone di un piano interrato, dove sono collocati gli spogliatoi e alcuni locali tecnici, del piano terra e di due livelli superiori. L’accesso degli spettatori avviene al piano terra in diretta continuità con lo spazio esterno attraverso ingressi ricavati dal taglio di una collina verde che cinge il palazzetto lungo tutto il suo sviluppo. I percorsi orizzontali si dispiegano internamente mediante un anello continuo sul quale si affacciano alcuni spazi commerciali, e i servizi. Da qui si accede alle tribune e si ha la possibilità di raggiungere il primo o il secondo anello tramite collegamenti verticali puntuali. Al piano primo saranno garantite alcune uscite di sicurezza che collegheranno l’interno con il camminamento esterno, raggiungibile quest’ultimo dal piano terra tramite un sistema di scale ricavate nella collina. Qui la separazione tra interno ed esterno con vetrate permette l’illuminazione naturale del camminamento al piano terra. Il piano secondo che ospita gli spazi per la stampa, le zone lounge e le uscite di sicurezza, appare come un “disco” a delimitare il camminamento esterno.
L’accesso degli spettatori avviene al piano terra in diretta continuità con lo spazio esterno attraverso ingressi ricavati tra spazi verdi che cingono il Palazzetto lungo tutto il suo sviluppo. I percorsi orizzontali si sviluppano internamente mediante un anello continuo sul quale si affacciano alcuni spazi commerciali e i servizi. Da qui si accede alle tribune con la possibilità di raggiungere il primo o il secondo anello tramite collegamenti verticali.
Accanto al Palazzetto si trovano gli edifici della “facility” con il Centro di Alta Valutazione Sportiva e il ristorante. La “facility” è un edificio di due piani fuori terra. E’ stato realizzato con un rivestimento a specchio che riflette la Cittadella e la campagna circostante; l’intento di creare l’effetto di una costruzione pressoché invisibile.
Al piano terra si trovano il campo di allenamento con parquet (dedicato al mai dimenticato Luigino Fassino) che insieme alla palestra completamente attrezzata è il luogo di preparazione di Bertram Derthona Basket e campo di gioco della Prima Squadra femminile AutospedG BCC Derthona Basket, che disputa il campionato di Serie di Basket femminile.
Qui si trovano anche gli spogliatoi e il Centro di Alta Valutazione Sportiva e uno spazio merchandising che permette di portare a casa un ricordo dei momenti speciali passati all’interno della Cittadella e il bar, luogo perfetto per rilassarsi e socializzare.
Questo articolo è pubblicato grazie alla partecipazione di Romeo Ferretti