Il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano, in coerenza con la sua missione, ha attivato diverse campagne di sensibilizzazione e conoscenza sui principali temi ambientali (www.ambientefai.it): crisi climatica (#FAIperilClima), biodiversità (#FAIbiodiversità), suolo (#salvailsuolo), acqua (#salvalacqua), agricoltura e paesaggio (#ColtivareilPaesaggio).
Obiettivo di queste campagne è coinvolgere il pubblico in un processo di consapevolezza che porti ciascuno a conoscere e capire, per sentirsi poi chiamato ad agire, ciascuno nel proprio ruolo, per contribuire alla costruzione di un futuro migliore, per noi e per le generazioni che verranno.
Nell’ambito di questa missione e con la finalità di diffondere una cultura della natura e dell’ambiente più consapevole e rispettosa, la Delegazione FAI Novi Ligure sostiene e supporta il Comune di Grondona nell’organizzazione di una camminata escursionistica per sabato 21 giugno 2025 dalle ore 9:30 alle ore 15:00.
Il percorso, ad anello e lungo circa 7 km, partirà da Grondona e attraverso il sentiero CAI 271 condurrà alla suggestiva borgata in pietra di Ca’ di Lemmi dove ci sarà una prima sosta per la visita dell’abitato e il pranzo al sacco. La camminata riprenderà su strada carrareccia fino a Sasso Superiore, altro caratteristico borgo in pietra, dove ci si fermerà per la seconda pausa dedicata alla scoperta del paese. Infine si tornerà a Grondona nello stesso punto della partenza. Il percorso si snoda tra paesaggi boscati e radure lungo il rio Dorzegna dove si potranno incontrare alberi di diverso tipo (carpino nero, nocciolo, castagno, roverella, ginepro e sanguinello) e gli antichi essiccatoi per le castagne detti "abegü".


Accompagnati da guide qualificate (Giacomo Gola dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino piemontese, Silvia Gualtieri e Adriano Zanni dell’A.S. Cascina Emanuele di Grondona), i partecipanti potranno scoprire la ricca biodiversità dell’Appennino ligure/piemontese, un territorio ancora autentico e custode di bellezze naturali.


La partecipazione prevede il versamento in loco di un contributo a partire da 7 Euro per gli iscritti FAI e 10 Euro per i non iscritti, destinato a sostenere i progetti e le attività istituzionali della Fondazione.
Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito FAI Prenotazioni
(https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/cammina-con-il-fai-in-valle-spinti-34613), ricordandosi di portare con sé la liberatoria (scaricabile dal portale durante il procedimento di prenotazione), da consegnare compilata e firmata prima della partenza.
Il numero massimo di partecipanti è di 40 persone (nel caso in cui vengano esauriti i posti disponibili, è possibile iscriversi in apposita lista d’attesa).
La Delegazione FAI Novi Ligure ringrazia il Comune di Grondona (AL), l’Ente di Gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese, l’Unione Montana Valli Borbera e Spinti e l’A.S. Cascina Emanuele di Grondona.


Per informazioni ulteriori sull’evento è possibile consultare il sito del Fondo per l’Ambiente Italiano (https://fondoambiente.it/eventi/cammina-con-il-fai-in-valle-spinti) oppure visitare la pagina FB Delegazione FAI Novi Ligure o il profilo IG delegazionefainoviligure