Mercoledì presso la Sala Convegni del Chiostro della Chiesa di Santa Maria di Castello si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “INCHIOSTRO Fstival – Grovigli”, un evento culturale performativo che si svolge ogni anno il primo weekend di giugno.

La manifestazione ospita, per alcuni giorni, illustratori, calligrafi e stampatori d’arte creando un vero e proprio laboratorio dell’eccellenza artigianale e una residenza artistica. Il suo format è il bianco e il nero in tutte le sue sfumature.

Il tema, proposto ogni anno dalla direzione artistica del festival, è abbinato a una parola ispiratrice (quest’anno “Grovigli”), declinata in un abstract che ne spiega le origini e suggerisce stimoli.

L’obiettivo principale di questa manifestazione è promuovere la manualità nella forma più conosciuta dell’artigianato: dalla carta all’inchiostro passando per le diverse tecniche di stampa. Il pubblico, passeggiando sotto le arcate del chiostro, può assistere all’intero processo creativo.

In questa edizione Inchiostro Festival amplia tempi e spazi l’evento aggiunge la giornata di venerdì sera, con un’anteprima che include tutta Piazza Santa Maria di Castello per una vera e propria festa di apertura con food & drink locali, musica, proiezioni e performance di danza, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Radic’Arte, oltre al sabato mattina, con workshop già attivi all’interno del Chiostro stesso, allungando così la durata dell’evento e moltiplicando esperienze e divertimento per il pubblico che ama partecipare e vedere l’arte prendere forma.

Come per gli anni passati saranno più di 50 gli artisti ospiti dell’evento, chiamati, nelle tre giornate di Festival, a dare una libera interpretazione del tema ispiratore attraverso la loro arte. Le loro opere originali o stampate, realizzate in tempo reale, potranno essere acquistate dai visitatori proprio durante le giornate di evento.

Gli artisti daranno anche vita alla tradizionale “Battle degli illustratori”, programmata per la serata di sabato 14 giugno sul palco di Piazza Santa Maria di Castello, accompagnata dalla sonorizzazione di Victor Bomì e preceduta dalla performance della calligrafa Chiara Riva, collaboratrice con la sua arte, tra i tanti, per Editori Laterza, Fabriano, Feltrinelli e Espresso. A seguire spazio al dj set dello stesso Bomì, producer di Willie Peyote.

Il programma ufficiale con tutti gli orari, gli ospiti, i workshop prenotabili e gli speech a cui si potrà assistere saranno pubblicati prossimamente sul sito: www.inchiostrofestival.com

È fortemente consigliata la prenotazione del braccialetto per ingresso al Chiostro e workshop gratuiti, sempre tramite l’area shop del sito al link:www.inchiostrofestival.com/web/prodotto/inchiostro-2025-prenotazione-ingresso

  • Esposizioni collaterali

Il programma di Inchiostro non si esaurisce nelle sole giornate del 13-14 e 15 giugno: anticiperanno infatti il Festival due esposizioni, diverse fra loro nelle tematiche e ospitate in spazi della città per tutto il mese di giugno.

  • QUEERiosity

Realizzata in collaborazione con l’associazione Tessere le Identità, organizzatrice del Pride di Alessandria, e Tapirulan, associazione culturale che promuove arte e illustrazione. QUEERiosity è una mostra di illustrazioni e testi per raccontare 20 parole ed espressioni legate alla comunità LGBTQIA+ con ironia e trasgressiva leggerezza, che coinvolge una selezione di professionisti di alto livello nel panorama dell’illustrazione italiana, selezionati per la loro capacità di trattare al meglio il tema proposto.

La mostra, curata da Matteo Bergo e Francesca Grassano di Inchiostro Festival, sarà esposta nello spazio di IdeAle di Corso Roma n.12, inaugurata il 30 maggio e visitabile gratuitamente fino al 22 giugno.

  • NOT – Not Only Toys – Quando l’illustrazione prende forma”

Curata da Inchiostro Festival, ospitata negli spazi di Palatium Vetus (piazza della Libertà 28 Alessandria) e visitabile gratuitamente nei weekend dal 31 maggio al 22 giugno (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19) NOT – Not Only Toys, è un’esposizione collaterale alla mostra Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma, dedicata al pittore Guglielmo Caccia, in occasione dei 400 anni dalla sua morte – allestita nelle sale d’arte al piano terreno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e nel broletto.

Si ringraziano i main Sponsor: Fondazione CRAL, Gruppo Amag con Amag Reti Idriche e Amag Ambiente, Camerano sas, Libraccio, Il Chiostro Hostel and Hotel, Diocesi di Alessandria e EGATO6.

Info: Associazione Culturale “Inchiostro Festival aps” c/o Chiostro di Piazza Santa Maria di Castello, 14 – 15121 Alessandria info@inchiostrofestival.comwww.inchiostrofestival.com

Articolo pubblicato grazie al supporto di Romeo Ferretti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.