Domenica 25 maggio oltre 500 dimore storiche in tutta Italia apriranno gratuitamente al pubblico in occasione della XV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), offrendo l’occasione di ripercorrere le vicende pubbliche e private che le attraversano. Un patrimonio artistico e culturale, in parte ancora poco conosciuto, fatto di castelli, rocche, ville, parchi e giardini, pronto a raccontarsi a chi vorrà riscoprire luoghi e atmosfere senza tempo.


La Giornata Nazionale ADSI ha il patrocinio del Ministero della Cultura, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. L’evento è inoltre realizzato con il contributo di Poste Italiane S.p.A. e ha come media partner TGR e Rai Pubblica Utilità.


In Piemonte hanno aderito all’iniziativa ventotto dimore, distribuite nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Torino. La Sezione ADSI Piemonte ringrazia i Soci proprietari delle dimore per la partecipazione, oltre a Reale Mutua Assicurazioni per il sostegno e ai patrocini della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e Novara. Novità, la collaborazione con Arenaways.


Mettiamo qui in evidenza i luoghi visitabili in provoncia di ALESSANDRIA

1. Castello di Piovera, Alluvioni Piovera – sarà accessibile gratuitamente senza prenotazione il percorso “TRA CULTURA E NATURA”, che comprende il parco del castello, le ex cantine vinicole e i musei presenti nel parco. Su prenotazione saranno inoltre disponibili i percorsi “Raccontami il Castello” (€13 adulti, € 7 bambini) e “Viaggio nel Tempo” (€11 adulti, €6 bambini) per accedere ai saloni interni del castello al piano terra, primo e secondo.

2. Castello di Rocca Grimalda – sarà possibile visitare gratuitamente il giardino all’italiana, la cappella e il cortile del Castello. Due turni di visita guidati dalle proprietarie stesse: ore 10.00 e ore 15.30 con prenotazione obbligatoria.

3. Castello Sannazzaro, Giarole – saranno visitabili gratuitamente il parco, le cantine, la scuderia, i sotterranei e il cortile interno. Su prenotazione ci sarà inoltre la possibilità di visita degli interni del castello alle 11:30 e 15:30 (contributo €15 per gli adulti, €5 per i ragazzi) . Visita che da quest’anno comprende anche il cosiddetto salotto d’estate, decorato nel 1735-1790.

4. Palazzo Spinola Millelire, Cassano Spinola – saranno visitabili gratuitamente l’ingresso, il salone principale e tre sale laterali, con visite guidate da prenotare sul sito ADSI. Disponibili per l’acquisto anche dei libri sulla storia del Palazzo e sulla raccolta di opere d’arte che custodisce.

5. Palazzo Terzano, Valenza – sarà possibile visitare gratuitamente i cortili, il giardino, il piano nobile del palazzo e le cantine, guidati dai proprietari del palazzo. In programma anche presentazione di un libro sulla storia del Palazzo, una esposizione di pianoforti d’epoca, una esposizione di auto della Scuderia Ferrari e degustazione di prodotti del territorio.

6. Tenuta La Marchesa, Novi Ligure – visita gratuita dei giardini intorno alla dimora, della cappella, della limonaia con il museo del vino, della cantina storica del XVII secolo e di quella moderna. Disponibili a pagamento visite guidate agli interni della dimora ed alle sue collezioni, orari 11-15-16 (€ 20 a persona). Possibilità di degustazioni, su prenotazione.


La Giornata Nazionale 2025 sarà anche l’occasione per presentare alcuni importanti restauri avviati grazie ai fondi del PNRR, nell’ambito dei bandi del Ministero della Cultura dedicati a parchi e giardini storici e quelli dedicati all’architettura rurale, finanziati dall’Unione Europea. Nel Pinerolese, Casa Lajolo aprirà il suo giardino, dove sono appena conclusi i lavori di adeguamento del sistema di irrigazione e illuminazione. In questa occasione verranno illustrate anche le iniziative intraprese per migliorare l’accessibilità, con l’obiettivo di favorire l’accoglienza e l’inclusione di tutti i visitatori. A Saluzzo nella Vigna di San Carlo – un complesso rurale della prima metà del Settecento, immerso nelle colline e testimone dell’antichissima tradizione viticola del territorio, in particolare legata al Pelaverga – è stato completato un intervento di restauro conservativo della chiesetta, mentre nei pressi di Pinerolo la Cappella di San Giovanni Battista, parte di un ampio compendio rurale appartenuto nel 1428 alla famiglia Nana, è stata oggetto di un significativo restauro dell’apparato decorativo.


Numerosi eventi collaterali (alcuni dei quali a pagamento) fanno da corollario alle aperture previste per la Giornata: mostre di cimeli e collezioni private, degustazioni, presentazioni di volumi legati alle storie di famiglia, interessanti convegni su tematiche varie. Due comuni, Montemagno nell’astigiano e Pavarolo nel torinese, completeranno il programma con visite alle attrattive del territorio ed iniziative legate alla tradizione locale.


NOTA BENE: Ogni dimora ha propri orari e modalità, e molte visite richiedono la prenotazione obbligatoria. Vedere www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/440377/ per pianificare al meglio la Giornata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.