Domenica 18 maggio si svolgerà a Villalvernia la prima edizione della Fiera di San Teodoro: si tratta di un’iniziativa promossa dalla Pro Loco del paese unitamente alla locale Croce Verde e patrocinata dal Comune. La fiera è stata dedicata a San Teodoro, copatrono di Villalvernia insieme alla Madonna del Rosario, patrona principale del paese. San Teodoro era un soldato romano, morto martire ad Amasea (nell’odierna Turchia) nell’anno 306 durante la persecuzione dei cristiani ordinata dall’imperatore Galerio, per essersi rifiutato di sacrificare agli dei pagani.

Il culto di San Teodoro, uno dei protettori delle forze armate, è sempre stato vivo a Villalvernia: a fianco dell’altare laterale di destra della chiesa parrocchiale, è posta una statua che lo raffigura nei panni del legionario, mentre stringe in mano una croce anziché una spada. Durante la giornata il programma degli eventi prevede, oltre alle numerose bancarelle di diversa tipologia, tra cui la distribuzione di cibo da strada (“streed food”), anche giochi per ragazzi basati sull’uso di strutture gonfiabili e di piccoli quadricicli a motore (“quad”).

Prevede inoltre due attività particolari: la prima, l’incontro con gli animali della fattoria, un’occasione utile per far sì che anche i ragazzi più giovani prendano contatto con quegli amici dell’uomo con in quali i loro nonni avevano a che fare tutti i giorni, per evitare il rischio che l’unico cavallo da loro conosciuto sia quello a dondolo e l’unico porcellino sia quello che serve da salvadanaio. 

La seconda è invece un’attività più impegnativa, e consiste nella illustrazione da parte della Croce Verde, associazione che svolge una delle attività più utili per la collettività di Villalvernia, delle tecniche di primo soccorso sanitario, alla quale seguirà il tesseramento di adesione alla suddetta associazione. Concluderà la manifestazione un intrattenimento musicale.

L’obiettivo è quello di coniugare tra loro tradizione e attualità, l’intenzione degli organizzatori in tal senso è stata molto chiara e il loro impegno si è tradotto in un imponente lavoro organizzativo coinvolgendo le più diverse categorie di persone: commercianti ambulanti, proprietari dei mezzi meccanici e degli animali, esperti del soccorso, musicisti ecc. 

Come sempre però, come si sul dire “alla fine della fiera” il successo della manifestazione dipenderà da un’ampia partecipazione di tutti coloro che avranno piacere di intervenire, rispondendo all’invito implicitamente contenuto nel manifesto illustrativo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.