Martedì 13 maggio presso la Porta Reale della Cittadella di Alessandria si è tenuta cerimonia di svelamento a seguito dell’apposizione dello “Scudo Blu”.
Lo “Scudo Blu” è un simbolo internazionale sui beni culturali che devono essere preservati da qualunque azione ostile e che li rende patrimonio da tutelare. E’ il primo il primo “Scudo Blu” in Piemonte.
L’evento in Cittadella si è avvalso del patrocinio concesso dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria e ha visto il coinvolgimento istituzionale, oltre che dell’Amministrazione Comunale e dei Soggetti promotori quali Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, Associazione “La Tela di Clio”, Croce Rossa Italiana, Comitato di Alessandria, Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione “E. Franchini”, Associazione “La Cittadella di Alessandria Faro di pace in Europa” oltre al Focal Point progetto “Scudo per la Cultura” della Croce Rossa Italiana e del Centro Pannunzio.


La manifestazione ha preso il via con l’alzabandiera ed esecuzione dell’Inno Nazionale presso Piazza d’armi, fronte Caserma Beleno a cura dell’Ass. Nazionale Bersaglieri Sezione “E. Franchini” di Alessandria. Subito dopo si sono tenuti i saluti da parte delle Autorità e dei Rappresentanti istituzionali.
Al termine dei saluti i presenti si sono recati in corteo alla Porta Reale dove è stata svelato lo “Scudo Blu”.
Alle 11,00 è iniziato il convegno di approfondimento a cura dell’Associazione Culturale “La Tela di Clio” e la presentazione progetto “Cittadella di Alessandria: il suo futuro ha una lunga storia” proposto agli Istituti Scolastici del territorio
Pubblicato con il contributo scritto di Romeo Ferretti